" "

Graphic Contest

NATworking cerca un team di giovani creativi per dare un volto al progetto

Grazie a voi: 46 giovani creative e creativi under 35 anni da tutta Italia!

NATworking APS  in collaborazione con ass. Dislivelli, Alle Ortiche APS e Coop. NEMO  ha lanciato a gennaio 2021 un Graphic Contest per dare un volto al progetto NATworking nell’ambito del “Bando GxG – Giovani per Giovani” finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige.

GRAPHIC CONTEST

Allo scadere del bando, lunedì 1 marzo 2021, sono state inviate 46 differenti proposte creative, da giovani tra i 19 e i 35 anni di tutta Italia. La Commissione ha valutato le proposte pervenute in base ai seguenti criteri:

  • caratteristiche generali della proposta (coerenza tra concept e progetto, estetica, efficacia comunicativa ed espressiva);
  • proposta del logo (flessibilità e versatilità, palette colori e font);
  • versatilità ed efficacia nelle applicazioni proposte dell’immagine coordinata;
  • coerenza, analisi ed usabilità della piattaforma

PREMI

Il primo classificato riceve un premio di 3.000 euro. Inoltre, data la quantità e la qualità delle proposte pervenuta, la Commissione ha scelto di aggiungere un quarto premio che si aggiunge a quelli riservati al secondo e terzo classificato: la possibilità di sperimentare per primi il servizio NATworking nelle strutture aderenti.

ESITI

A conclusione della procedura di valutazione delle 46 proposte pervenute, in data 20 marzo 2021, la Commissione ha decretato 4 vincitor*, di cui si pubblica di seguito l’elenco:

1° CLASSIFICATO

Allegria Bulgaria, referente progetto Arianna Di Betta.

2° CLASSIFICATO

Denise Aimar e Eduardo Viviani, referente progetto Denise Aimar.

3° CLASSIFICATO

Anna Marcinkiewicz.

4° CLASSIFICATO

Sélva Creative Studio, referente di progetto Andrea Buzzi.

* Si ricorda che i nominativi non citati in tale elenco sono da considerarsi non selezionati e quindi esclusi dalla premiazione *

NATworking - Graphic Contest

Il Graphic Contest: aiutaci a far decollare questa avventura!

NATworking è la prima rete interregionale di spazi dedicati allo studio e al lavoro immersi nella natura. Una piattaforma digitale che permette di prenotare uno spazio dove poter lavorare e studiare, per brevi e medi periodi, in strutture ricettive sparse sul territorio nazionale (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per la fase pilota), immerse nella natura.
Un’occasione per esplorare il patrimonio artistico, culturale e ambientale del nostro territorio (aree interne, borghi rurali e montani, aree extra urbane).  Nasce così una community di persone interessate a cambiare il proprio stile di lavoro, condividendo esperienze sostenibili, lanciandosi in avventure sorprendenti e scambiando competenze.

Cosa cerchiamo

NATworking APS, Associazione Dislivelli, Cooperativa NEMO e Alle Ortiche APS lanciano un Graphic Contest per la realizzazione di:

  1. un logo capace di comunicare il progetto;
  2. un’immagine coordinata che promuova servizi ed eventi;
  3. una proposta di vestizione grafica della piattaforma di booking NATworking.

A chi ci rivolgiamo?

Il bando è rivolto a creativi di età compresa tra 18 e 35 anni o un gruppo di giovani

PREMIO

1° CLASSIFICATO:  3.000 euro

al 2° e al 3° CLASSIFICATO: la possibilità di sperimentare il servizio NATworking nelle località aderenti alla rete (soggiorno gratuito per due persone per max 2 notti nelle strutture

calendario

15 febbraio 2021 > termine per invio di domande (richieste di chiarimento al bando)

22 febbraio 2021 > termine per la pubblicazione online delle risposte relative alle richieste di chiarimento al bando (FAQ pubbblicate qui sotto)

01 marzo 2021 > termine ultimo per l’invio delle candidature

marzo 2021 > pubblicazione degli esiti del Graphic Contest su www.natworking.eu

 

FAQ

#1 Possiamo partecipare come "team di giovani creativi" essendo noi un team composto da sole due persone?

Un team può essere composto anche da 2 soggetti, costituito per la maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni (i 35 anni sono compresi).

#2 Nella pagina Graphic Contest del sito NATworking.eu, nella parte relativa al calendario, sembra che il termine per l'invio dei documenti di partecipazione sia il 15 febbraio. Leggendo però nel documento pdf "DEF-Graphic-Contest-NATworking-3" da scaricare, nell'art.7 a pagina 6, sembra che sia tutto da inviare (documenti per la partecipazione + portfolio + materiali oggetto del contest) entro il 1 marzo.

Nella pagina del sito sono riportate le scadenze dell’art. “4 – Articolazione del Concorso” del Graphic Contest, qui riportate:

“Il Graphic Contest si svolgerà secondo le seguenti date: 

15 febbraio 2021 > termine per invio di domande 

22 febbraio 2021 > termine per la pubblicazione delle risposte 

01 marzo 2021 > termine ultimo per l’invio delle candidature 

marzo 2021 > pubblicazione degli esiti del Graphic Contest su www.natworking.eu

La scadenza del 15 febbraio 2021 è riferita all’invio delle domande (richieste di chiarimento) che potete porci in merito al Contest. Entro il 22 febbraio saranno pubblicate le FAQ nella stessa pagina del sito. Le candidature, contenenti gli elaborati dell’art. “5  Elaborati richiesti per il Graphic Contest” e dell’ art. “7 –  Documentazione richiesta e invio elaborati”, dovranno essere inviate entro il 1 marzo 2021, come segnalato alla fine degli stessi articoli.

 

#3 Il portfolio da inviare via wetransfer, potrebbe essere un link al sito invece di un documento pdf?

Il portfolio dovrà essere inserito nella “cartella compressa di massimo 5 MB contenente: presentazione del singolo professionista o del team di lavoro (gruppo informale di giovani professionisti, associazione, impresa); CV e breve portfolio che attesti le competenze dei singoli, del gruppo o di entrambi”. 

Vi chiediamo quindi di inserire il documento del portfolio, NON il link.

#4 Avrei bisogno di un chiarimento relativo ai requisiti di partecipazione al concorso. Uno studente di architettura (con una laurea triennale in architettura già conseguita) rientra al punto 3 dei requisiti per la candidatura?

Si rimanda all’art. “2 Partecipazione e Requisiti” del Graphic Contest:

“La partecipazione è aperta a: 

– singoli professionisti e creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni; 

– team di giovani creativi, il cui gruppo sia costituito per la maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.”

Il Contest non esclude che possano partecipare degli studenti. 

#5 Sono dottoressa in Ingegneria Edile- Architettura, laureata questo Gennaio e dunque non lavoro ancora e non ho ancora svolto l'esame di abilitazione né come ingegnere, né come architetto. Posso partecipare da sola o in Team o non rispetto i requisiti? La parola giovani e la fascia di età compresa tra i 18 e i 35 mi ha permesso di credere di poter partecipare, ma vorrei appunto una conferma.

L’Art. 2 include tra i partecipanti ” singoli professionisti e creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni o  team di giovani creativi, il cui gruppo sia costituito per la maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.” 

L’esame di abilitazione e l’iscrizione ad un ordine professionale non sono quindi condizioni necessarie per la partecipazione al concorso.

#6 E’ possibile fare solo il logotipo e scegliere uno dei 3 punti o bisogna realizzarli tutti e tre?

Si rimanda all’Art. “5 Elaborati richiesti per il Graphic Contest” del Graphic Contest: “Per la partecipazione al Graphic Contest è richiesto l’invio di un: 

a. un book di massimo 15 facciate in formato A3 che dovrà contenere obbligatoriamente e pena l’esclusione

  1. il concept della proposta di identità visiva; 
  2. logo nella sua versione a colori e in bianco e nero; 
  3. palette colori; 
  4. tipografia; 
  5. la vestizione delle sezioni principali della piattaforma (vedi Allegato 0 – Abstract Progetto NATworking), utilizzando gli elaborati del punto 2, 3 e 4; 
  6. il layout di 1 (un) manifesto evento e di 1 (una) cartolina del progetto 
  7. una proposta di elemento grafico che identifichi gli spazi aderenti alla rete NATworking da utilizzare in interno ed esterno alle strutture. 

b. una relazione, di max 10 facciate formato A4, che esponga il percorso e le ragioni e delle scelte adottate nel percorso progettuale anche con delle immagini (se non sono autoprodotte inserire la fonte).

Particolare valore sarà dato all’esplicitazione di molteplici modalità di funzionamento e interazione della piattaforma.”

 

#7 Se si dovesse partecipare in team di due o più persone magari di freelance o con ritenuta d'acconto come funziona?

Si rimanda all’art. “3 Premio” del Graphic Contest: ” Nel caso di aggiudicazione del premio ad un gruppo, sarà liquidato il premio al “referente di progetto” (vedi art.2 – Partecipazione e requisiti).”

#8 In team bisogna realizzare obbligatoriamente tutti e tre i punti oppure un team può occuparsi semplicemente del logotipo?

Gli elaborati richiesti sono quelli riportati nell’art. “5 Elaborati richiesti per il Graphic Contest” (vedi risposta #6), la divisione interna del team per la loro realizzazione deve essere gestita all’interno del team stesso.

#9 E’ possibile partecipare al concorso avendo un diploma di tecnico della grafica pubblicitaria e/o una laurea magistrale in storia dell'arte?

L’Art. 2 include tra i partecipanti ” singoli professionisti e creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni o  team di giovani creativi, il cui gruppo sia costituito per la maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.” Il Contest non esclude alcun tipo di diploma o laurea magistrale.

#10 Cosa intendete con “una relazione , di max 10 facciate formato A4 , che esponga il percorso e le ragioni e delle scelte adottate nel percorso progettuale anche con delle immagini (se non sono autoprodotte inserire la fonte). Particolare valore sarà dato all'esplicitazione di molteplici modalità di funzionamento e interazione della piattaforma”? Intendete un Manuale d'uso del logo, ovvero un Brand Manual o altro?

Il Manuale di utilizzo del logo è richiesto come elaborato al soggetto vincitore, come da art. “6 –  Elaborati richiesti al soggetto vincitore” del Contest.

Gli elaborati richiesti per la partecipazione al Contest sono riportati all’ Art. “5 Elaborati richiesti per il Graphic Contest” e sono: 

“[…] a. un book di massimo 15 facciate in formato A3 che dovrà contenere obbligatoriamente e pena l’esclusione: 

  1. il concept della proposta di identità visiva; 
  2. logo nella sua versione a colori e in bianco e nero; 
  3. palette colori; 
  4. tipografia; 
  5. la vestizione delle sezioni principali della piattaforma (vedi Allegato 0 – Abstract Progetto NATworking), utilizzando gli elaborati del punto 2, 3 e 4; 
  6. il layout di 1 (un) manifesto evento e di 1 (una) cartolina del progetto 
  7. una proposta di elemento grafico che identifichi gli spazi aderenti alla rete NATworking da utilizzare in interno ed esterno alle strutture. 

una relazione, di max 10 facciate formato A4, che esponga il percorso e le ragioni e delle scelte adottate nel percorso progettuale anche con delle immagini (se non sono autoprodotte inserire la fonte). Particolare valore sarà dato all’esplicitazione di molteplici modalità di funzionamento e interazione della piattaforma.”

L’elaborato b dovrà quindi essere una relazione, un testo scritto, attraverso la quale raccontare a parole il concept della tua proposta grafica, ovvero gli elementi grafici contenuti nell’elaborato a.

#11 Ho conseguito studi grafici con annesso diploma di scuola secondaria di secondo grado, mi chiedevo se posso quindi partecipare a questo contest con questi titoli di studio.

L’Art. “2 – Partecipazione e requisiti” del Contest, include tra i partecipanti ” singoli professionisti e creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni o  team di giovani creativi, il cui gruppo sia costituito per la maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.” 

Il Contest non esclude alcun tipo di diploma.

#12 Ho letto negli allegati del contest che bisogna inviare la documentazione per mezzo PEC. É possibile inviare tutto con la mail normale, visto che sono sprovvista di PEC o questo può causarne l'esclusione?

Come riporta l’art. “7 – Documentazione richiesta e invio elaborati ” del Contesti: “La documentazione dovrà pervenire al soggetto proponente via pec a natworking@pec.it entro il 01 marzo 2021 alle ore 14.00 mediante mail con oggetto: “Graphic Contest – NATworking”. E’ necessario allegare alla pec solo ed esclusivamente i documenti dei punti 1 e 2. I documento dei punti 3 (documenti di identità del team), 4 e 5 (le due cartelle compresse) vanno inviati tramite link wetransfer, inserito nel testo della mail.”

Non sono previste altre modalità di invio elaborati.

#13 Il naming deve essere con le prime tre lettere maiuscole e il resto minuscolo? o l'importante è che le lettere NAT siano in qualche modo differenziate dal resto della parola, indifferentemente dall'alternanza maiuscole/minuscole?

Si rimanda alla pagina 5 dell’allegato 0: “[…] Il logo del progetto dovrà necessariamente essere accompagnato dall’espressione testuale/logotipo “NATworking” e tener conto del claim del progetto “La prima rete di spazi dedicati al lavoro e allo studio immersi nella natura” […];”

Il Contest non esclude che la differenziazione tra NAT e working possa essere diversa da maiuscolo e minuscolo.

#14 Cosa sarebbe l'elemento grafico che verrà usato per la segnaletica, si tratterebbe di elaborare o trovare un segno grafico che verrà stampato su un supporto?

All’Art. “5 – Elaborati richiesti per il Graphic Contest” del Contest, viene richiesta “una proposta di elemento grafico che identifichi gli spazi aderenti alla rete NATworking da utilizzare in interno ed esterno alle strutture.” Si rimanda inoltre a pag. 6 dell’Allegato 0 dove si dichiara: ” Particolare importanza sarà data all’elemento identificativo degli spazi aderenti alla rete NATworking che dovrà essere leggero, facilmente removibile, visibile, originale, adatto sia ad un uso interno sia esterno e non ingombrante.”

Il Contest non esclude che possa essere stampato su un supporto.

#15 Vorrei sapere se per la piattaforma booking viene inteso un mockup grafico o uno sviluppo.

All’Art. “5 – Elaborati richiesti per il Graphic Contest” del Contest, viene richiesta ” la vestizione delle sezioni principali della piattaforma (vedi Allegato 0 – Abstract Progetto NATworking), […]”. Si rimanda inoltre alla pg. 7 dell’Allegato 0 :” Si richiede inoltre una collaborazione occasionale con il soggetto che si occuperà dello sviluppo della piattaforma per i primi mesi dall’affidamento dell’incarico allo scopo di definire la struttura della piattaforma per l’evento lancio, previsto per la primavera 2021, e nella fase di adeguamento della stessa, prevista per fine 2021.”

Il Contest richiede lo sviluppo del mockup grafico della piattaforma.

#16 La documentazione relativa a l’iscrizione deve essere consegnata entro il 15 febbraio o in contemporanea alla consegna del materiale grafico il 1 marzo?

Le scadenze sono riportate dell’art. “4 – Articolazione del Concorso” del Graphic Contest:

“Il Graphic Contest si svolgerà secondo le seguenti date: 

15 febbraio 2021 > termine per invio di domande 

22 febbraio 2021 > termine per la pubblicazione delle risposte 

01 marzo 2021 > termine ultimo per l’invio delle candidature 

marzo 2021 > pubblicazione degli esiti del Graphic Contest su www.natworking.eu

La scadenza del 15 febbraio 2021 è riferita all’invio delle domande (richieste di chiarimento) che potete porci in merito al Contest. Entro il 22 febbraio saranno pubblicate le FAQ nella stessa pagina del sito. Le candidature, contenenti gli elaborati dell’art. “5  Elaborati richiesti per il Graphic Contest” e dell’art. “7 –  Documentazione richiesta e invio elaborati”, dovranno essere inviate entro il 1 marzo 2021, come segnalato alla fine degli stessi articoli.

#17 Allegato 1 domanda di partecipazione: non facendo parte di nessuno dei 3 punti in elenco, ma essendo una semplice creativa che non ha conseguito nessun titolo universitario tra quelli elencati nel bando, non facendo parte di nessuna società, come posso compilare la prima parte della domanda di partecipazione?

Potrai inserire i dati in tuo possesso (nome autore e istituto presso il quale hai conseguito il tuo titolo di studio) al punto 3 dell’allegato 1.

#18 Non essendo una libera professionista non possiedo una PEC per l'invio di tutta la documentazione/elaborati del concorso. Posso inviarla con la mia mail personale senza rischiare di perdere l'opportunità di partecipare? o come mi devo comportare?

Come riporta l’art. “7 – Documentazione richiesta e invio elaborati ” del Contesti: “La documentazione dovrà pervenire al soggetto proponente via pec a natworking@pec.it entro il 01 marzo 2021 alle ore 14.00 mediante mail con oggetto: “Graphic Contest – NATworking”. E’ necessario allegare alla pec solo ed esclusivamente i documenti dei punti 1 e 2. I documento dei punti 3 (documenti di identità del team), 4 e 5 (le due cartelle compresse) vanno inviati tramite link wetransfer, inserito nel testo della mail.” Non sono previste altre modalità di invio elaborati.

#19 Non mi è chiaro se il nome "NATworking" dev’essere per forza con questa sistemazione; nel senso con quelle maiuscole e minuscole e senza spazi tra loro.

Si rimanda alla pagina 5 dell’allegato 0: “[…] Il logo del progetto dovrà necessariamente essere accompagnato dall’espressione testuale/logotipo “NATworking” e tener conto del claim del progetto “La prima rete di spazi dedicati al lavoro e allo studio immersi nella natura” […];”

Il Contest non esclude soluzioni diverse da quelle attuali (maiuscolo / minuscolo / assenza di spazio).

#20 Non avendo una PEC personale, posso eventualmente utilizzare la pec di una terza persona anche se non partecipa al concorso con me, visto che partecipo singolarmente?

Il Contest richiede l’invio del materiale tramite PEC con i documenti allegati come richiesto. Non esclude che possa essere la PEC di un terzo soggetto. Si chiede di riportare nell’oggetto della PEC il nome del candidato a cui fare riferimento.

#21 Nel logotipo NAT deve essere necessariamente tutto maiuscolo?

Si rimanda alla pagina 5 dell’allegato 0: “[…] Il logo del progetto dovrà necessariamente essere accompagnato dall’espressione testuale/logotipo “NATworking” e tener conto del claim del progetto “La prima rete di spazi dedicati al lavoro e allo studio immersi nella natura” […];”

Il Contest non esclude che nel logotipo NAT possa essere diverso dal carattere maiuscolo.

#22 Sono laureata in lingue e poi ho fatto un master di 3d con una scuola per 6 mesi e poi altri corsi di grafica, attualmente lavoro con ritenuta d'acconto, posso partecipare?

Si rimanda all’art. “2 – Requisiti di partecipazione” del Contest: ” La partecipazione è aperta a: 

  • singoli professionisti e creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • team di giovani creativi, il cui gruppo sia costituito per la maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.”

#23 Quali sono i criteri di giudizio per poi decretare il vincitore?

Si rimanda all’Art. 4 – Articolazione del Concorso del Contest:

“Le proposte saranno esaminate valutando le caratteristiche concettuali, estetiche ed espressive delle proposte, la loro l’efficacia comunicativa in riferimento agli obiettivi del progetto NATworking (si veda l’allegato 0 – Abstract Progetto NATworking), la flessibilità e versatilità d’uso del logo, l’identificazione delle diverse applicazioni d’uso dell’immagine coordinata e l’usabilità della proposta di mockup della piattaforma di booking.”

#24 Per la realizzazione della vestizione della piattaforma si può utilizzare figma? avete necessità di tutte le pagine del sito o basta una homepage?

Si rimanda all’art. 5 –  Elaborati richiesti per il Graphic Contest del Contest:

“la vestizione delle sezioni principali della piattaforma (vedi Allegato 0 – Abstract Progetto NATworking), utilizzando gli elaborati del punto 2, 3 e 4.”

Si rimanda inoltre a pag. 6 dell’Allegato 0:

“Gli elementi grafici e le proposte di interazione per la piattaforma NATworking dovranno avere le seguenti caratteristiche essenziali che possono essere raggruppate in pagine a scelta del creativo:

  • booking per poter prenotare il servizio (una postazione dove lavorare o studiare) da eventualmente collegare alla prenotazione di altri servizi, eventi, esperienze che animano il territorio;
  • eventi e iniziative locali (esempio: calendario) per visualizzare eventi e iniziative (culturali, sportive, aggregative e/o artistiche) georeferenziate e circoscritte in differenti areali (limitrofi agli spazi della rete);
  • prevenzione stress-lavoro-correlato per diffondere una cultura del prendersi cura di sé stessi ed informare circa servizi, corsi anche online o attività locali relative al supporto psicologico per lavoratori e studenti;
  • spazio dedicato alla community per tutti i fruitori della piattaforma per conoscersi, comunicare, organizzare incontri, scambiare competenze, informazioni, passaggi auto o altro;
  • blog/spazio di condivisione per raccogliere le storie di persone che fanno parte della community e che vogliono raccontare e condividere la loro esperienza.”

#25 Il vincitore del concorso dovrà poi anche creare il sito web o la realizzazione del sito verrà affidata a dei programmatori?

Si rimanda infine all’art. 6 –  Elaborati richiesti al soggetto vincitore del Contest:

“VESTIZIONE DELLA PIATTAFORMA ovvero tutti gli elementi grafici dell’immagine coordinata applicati alla piattaforma web. Sarà necessaria una collaborazione stretta con il gruppo di programmazione e sviluppo della stessa, nonché momenti di confronto con gli enti promotori del progetto tra marzo e aprile 2021.” 

Si consiglia un’attenta lettura dell’art. 5 –  Elaborati richiesti per il Graphic Contest.

#26 Cosa si intende per "una proposta di elemento grafico che identifichi gli spazi aderenti alla rete NATworking da utilizzare in interno ed esterno alle strutture." Una illustrazione o qualcosa di diverso dal logo?

All’Art. 5 – Elaborati richiesti per il Graphic Contest del Contest, viene richiesta “una proposta di elemento grafico che identifichi gli spazi aderenti alla rete NATworking da utilizzare in interno ed esterno alle strutture.”

Si rimanda inoltre a pag. 6 dell’Allegato 0 dove si dichiara: “Particolare importanza sarà data all’elemento identificativo degli spazi aderenti alla rete NATworking che dovrà essere leggero, facilmente removibile, visibile, originale, adatto sia ad un uso interno sia esterno e non ingombrante.”

#27 E’ presente/avete a disposizione un brief o una moodboard visiva per capire il tono richiesto o preferito?

Tutti i materiali forniti sono nella pagina web del Graphic Contest: www.natworking.eu/graphic-contest/.  

Le indicazioni progettuali, con la descrizioni dettagliate dei contenuti e degli obiettivi da perseguire, si trovano nell’Allegato 0 – Abstract Progetto NATworking, parte integrante del presente Graphic Contest.

#28 Da chi sarà composta la giuria?

La commissione sarà composta da rappresentati degli Enti Promotori esperti in materia.

NATworking - Graphic Contest

Team

dislivelli.eu
Cooperativa NEMO
Alle Ortiche APS
NATworking è un progetto di NATworking APS e Associazione
Dislivelli in collaborazione con Cooperativa NEMOAlle Ortiche APS.
NATworking è tra i vincitori della call for ideas Mind Club di aprile 2020, con il titolo Eco-Working Network, e tra i progetti selezionati dal bando GxG – Giovani per Giovani di Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione Carige.
Compagnia di San Paolo
Fondazione Carige

Vuoi saperne di più?

Stiamo lavorando per avviare il progetto NATworking. Vogliamo essere certi che tu possa prendere parte a questa avventura: lasciaci la tua mail e ti racconteremo come partecipare.

Sei pronto ad entrare nella community?

" "